Conto Termico 3.0: cosa cambia e come accedere agli incentivi
Scopri le novità previste dalla bozza del decreto
Are you an energy-saving company?
Learn more
Il Conto Termico 3.0 è ufficialmente operativo e porta con sé importanti novità per chi vuole investire in efficienza energetica e fonti rinnovabili. La bozza del nuovo decreto amplia la platea dei beneficiari, aggiorna gli interventi ammessi e mette a disposizione 900 milioni di euro l’anno: 400 milioni per Pubbliche Amministrazioni 500 milioni per privati e imprese Vediamo insieme i dettagli: Chi può accedere L’incentivo è ora disponibile per: Pubbliche Amministrazioni ed Enti del Terzo Settore Privati e imprese, anche per edifici non residenziali Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e configurazioni di autoconsumo collettivo Interventi incentivabili Oltre alle misure già previste (sostituzione impianti termici con pompe di calore o caldaie a biomassa), si aggiungono: Impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo Colonnine di ricarica per veicoli elettrici ⚠️ Attenzione: questi interventi saranno ammissibili e incentivati solo se installati insieme alla sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore elettriche. Incentivi e copertura delle spese Copertura media: fino al 65% delle spese ammissibili Fino al 100% per: edifici pubblici in comuni <15.000 abitanti scuole ospedali e strutture sanitarie pubbliche Come presentare domanda Le richieste andranno presentate sul portale GSE, che entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto pubblicherà: regole operative modulistica aggiornata 👉 Comunicato ufficiale del MASE Vuoi sapere quali soluzioni rientrano nel Conto Termico 3.0? Il nostro team è a disposizione per supportarti nella scelta delle tecnologie più adatte!
Pubblicato il 7 agosto 2025
The latest news