Comunità Energetiche e Autoconsumo collettivo - cosa sono e come funzionano?
In Italia è stata avviata una fase sperimentale per anticipare il recepimento della Direttiva Europea REDII e consentire la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili e iniziative di Autoconsumo Collettivo. Finalmente sarà possibile accedere a nuove opportunità di risparmio energetico per tutti gli italiani: è adesso più che conveniente installare impianti fotovoltaici sui condomini e soprattutto condividere l'energia elettrica tra diverse utenze.Solarplace ha pubblicato un video di 10 minuti per fornire una panoramica esaustiva sugli aspetti normativi e operativi riguardanti le configurazioni di Comunità Energetiche e Autoconsumo Collettivo.
Temi trattati nel video
Introduzione e differenze tra Comunità Energetiche e Autoconsumo Collettivo
Chi può accedere a iniziative di Comunità Energetiche e Autoconsumo Collettivo
Vincoli e limitazioni per le due configurazioni e necessarie caratteristiche degli impianti
Benefici economici e incentivi
Detrazione fiscale e cumulabilità con Superbonus
Sei un professionista del fotovoltaivo?Registrati per accedere al nostro catalogoRegistrati
Registrazione dedicata alle aziende che realizzano e/o progettano impianti fotovoltaici ed elettrici
Tra le tecnologie e metodi di produzione di ultima generazione utilizzati per aumentare l’efficienza dei moduli fotovoltaici, troviamo la “Tecnologia Shingled”, che consiste in un metodo di produzione dei moduli fotovoltaici con celle a bordi sovrapposti.
Sul portale del GSE sono finalmente disponibili le regole tecniche, i documenti e le guide ufficiali per l’accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione dell’energia elettrica condivisa
Attraverso il Decreto Legislativo “Milleproroghe”, convertito in Legge n.8 del 28 Febbraio 2020, il DM 16/09/2020 e la Delibera ARERA 318/2020, l’Italia ha reso possibile la costituzione e la realizzazione di Comunità Energetiche
In Italia è stata avviata una fase sperimentale per anticipare il recepimento della Direttiva Europea REDII e consentire la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili e iniziative di Autoconsumo Collettivo.
I moduli bi-facciali sono una delle invenzioni più datate tra le tecnologie del fotovoltaico, risalente già agli anni 60. Ma è solo di recente che ha cominciato ad affermarsi. Secondo molti esperti, i moduli bifacciali diventeranno presto la tecnologia dominante nel settore fotovoltaico industriale.