Superbonus, Ecobonus, Bonus Casa, Sismabonus e caldaie a gas
Ecco come cambiano le detrazioni fiscali per l'edilizia nel 2025
Sei un’azienda che opera nel settore del risparmio energetico?
Scopri di più
Con la recente approvazione della Legge di Bilancio, è utile riepilogare le modifiche apportate ai bonus fiscali per l’edilizia, analizzando le nuove aliquote di detrazione, gli interventi ammessi e le relative scadenze.
Cosa cambia nei bonus edilizi?
Il Superbonus viene sostanzialmente eliminato nel 2025 ma resta accessibile unicamente a chi avrà avviato la pratica entro l’anno precedente, mentre Ecobonus e Sismabonus permangono subendo però una significativa riduzione, con le aliquote che si avvicinano a quelle del Bonus Casa. Per tutti e tre gli incentivi, le percentuali di detrazione più elevate saranno applicabili esclusivamente alla prima casa. Inoltre, le caldaie a gas non rientreranno più tra gli interventi incentivati.
Vediamo nel dettaglio le nuove aliquote sui bonus fiscali previste per il 2025:
Superbonus : sarà disponibile solo per lavori già avviati entro il 15 ottobre 2024.
Bonus Casa : a partire dal 2025, la detrazione sarà del 36% per le seconde abitazioni, mentre per la prima casa resterà al 50%.
Ecobonus : dal 2025, la detrazione sarà pari al 50% per interventi riguardanti l’abitazione principale (prima casa), scendendo al 36% per gli altri immobili. Queste aliquote sono applicate anche a interventi che fino al 2024 godevano di incentivi con aliquote più elevate, ad esempio per lavori condominiali sulle parti comuni.
Sismabonus : nel 2025, l’incentivo sarà del 50% per interventi sulla prima casa e del 36% per le altre. Non ci saranno più differenziazioni per lavori particolarmente significativi, come la riduzione di una o due classi di rischio sismico.
Variazione delle aliquote nel tempo:
Dal 2026, le aliquote scenderanno ulteriormente: il Bonus Casa, l’Ecobonus e il Sismabonus prevederanno detrazioni del 36% per le prime abitazioni e del 30% per le seconde. Rimane invariato il tetto massimo di spesa detraibile, fissato a 96.000 euro per ogni unità immobiliare. Tuttavia, chi ha un reddito superiore a 75.000 euro sarà soggetto a un limite complessivo delle detrazioni fiscali.
Stop agli incentivi per le caldaie a gas:
Dal 2025, le caldaie a gas saranno escluse dai bonus fiscali. Non saranno più incentivati gli impianti di riscaldamento alimentati da combustibili fossili.
Gli incentivi per le caldaie a gas rimarranno validi solo per la pubblica amministrazione attraverso il Conto Termico 2.0, anche se questo sarà sostituito a breve dal Conto Termico 3.0. La nuova versione non sosterrà più le caldaie a gas, nemmeno per gli enti pubblici, e sarà invece orientata a promuovere piccoli interventi di efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, includendo in alcuni casi anche il fotovoltaico se installati congiuntamente alla sostituzione del vecchio impianto termico con un impianto a pompe di calore elettriche.
Pubblicato in Normativa • 9 gennaio 2025