Come gestire carichi trifase sbilanciati? L’inverter giusto può aiutare
Scopri come gestire al meglio i carichi trifase sbilanciati e come un inverter con produzione sbilanciata può aumentare l’efficienza del tuo impianto.
Sei un’azienda che opera nel settore del risparmio energetico?
Scopri di più
Carichi trifase sbilanciati: cosa sono e perché vanno gestiti Quando si installa un impianto fotovoltaico trifase, è sempre più frequente imbattersi in situazioni di carico sbilanciato tra le tre fasi. Questo accade spesso in abitazioni o edifici commerciali dove coesistono carichi monofase (come pompe di calore, condizionatori, elettrodomestici) e carichi trifase. Il risultato è una distribuzione disomogenea dell’assorbimento sulle tre linee, che può compromettere il corretto funzionamento dell’inverter, limitare l’autoconsumo e creare problemi di immissione in rete. Perché serve un inverter con funzione di alimentazione sbilanciata In questi contesti, l’utilizzo di un inverter che supporta la gestione dell’alimentazione sbilanciata, come il Solax X3 Hybrid G4, rappresenta una soluzione tecnica altamente vantaggiosa. Senza questa funzione, l’inverter potrebbe non riuscire a sfruttare tutta l’energia prodotta, oppure immettere energia solo su alcune fasi, violando così i limiti imposti dal distributore locale. Inoltre, in molti paesi le normative sulla connessione degli impianti fotovoltaici alla rete impongono limiti specifici all’immissione di energia. Questi possono essere: un limite totale di esportazione, valido sull’intero sistema; un limite di esportazione per fase, che impone di non superare un certo valore su ciascuna delle tre linee. Nel secondo caso, la gestione dello sbilanciamento diventa fondamentale. Immettere potenza in modo non equilibrato tra le fasi può causare problemi di conformità normativa o persino il blocco dell’inverter da parte del sistema di protezione. Funzione di produzione sbilanciata, perché è utile? La funzione di produzione sbilanciata (three-phase unbalanced output) permette all’inverter di regolare dinamicamente la potenza erogata su ciascuna fase, in base ai consumi reali registrati su quella linea. In altre parole, l’inverter non distribuisce l’energia in modo simmetrico, ma segue i carichi effettivi dell’impianto, adattando l’output in tempo reale. Questo consente di: ottimizzare l’autoconsumo; evitare l’immissione su fasi con poco o nessun carico; rispettare eventuali limiti di export per fase (es. 0 W su ciascuna linea). La funzione è particolarmente utile in contesti residenziali o commerciali dove la distribuzione dei carichi è irregolare, una situazione sempre più comune. Come funziona la funzione “three-phase unbalance” di Solax Sugli inverter Solax X3 Hybrid G4, la funzione three-phase unbalance può essere attivata per permettere al sistema di: erogare potenza differenziata su ciascuna fase, seguendo i carichi reali rilevati dal contatore trifase o dai sensori CT; limitare l’immissione in rete a 0 W per fase, se richiesto dalla normativa locale. L’inverter riceve in tempo reale i dati sui consumi e regola l’erogazione per evitare squilibri o sovraccarichi su una singola fase, migliorando l’efficienza e mantenendo la conformità tecnica. Attivazione della funzione: cosa sapere Per impostazione predefinita, la funzione di alimentazione sbilanciata è disattivata. Per abilitarla, è necessario seguire le istruzioni riportate nel manuale di installazione Solax e assicurarsi che il sistema sia dotato di un contatore trifase o sensori CT correttamente configurati. Serve supporto nella configurazione? Siamo a disposizione per aiutarti a configurare correttamente la funzione e per consigliarti la soluzione più adatta alle esigenze del tuo impianto: 📧 Scrivici a: servizioclienti@solarplace.net ☎️ Oppure chiamaci al: +39 070 796 8010
Pubblicato il 19 agosto 2025
Le ultime news