Delaminazione dei Moduli FV: Impatti sull’Efficienza e Durata degli Impianti
Cause ed effetti di un fenomeno di degrado fortemente invalidante per il fotovoltaico
Sei un’azienda che opera nel settore del risparmio energetico?
Scopri di più
Il fenomeno della delaminazione nei moduli fotovoltaici è un problema che riguarda la separazione degli strati costitutivi del modulo stesso. Un modulo FV è composto da vari strati, tra cui la copertura di vetro, le celle fotovoltaiche, i materiali di incapsulamento (generalmente EVA, etilene-vinil-acetato) e il pannello di supporto posteriore (backsheet). Si parlerà di delaminazione quando tali strati tenderanno a separarsi, compromettendo l’integrità strutturale e la funzionalità del modulo. Vediamo quindi nel dettaglio quali sono le cause che generano tale fenomeno e gli effetti che esso comporta. Cause della Delaminazione: Degradazione dei materiali di incapsulamento: L’EVA ( etilene-vinil-acetato), può degradarsi sotto l’influenza di radiazioni ultraviolette, calore e umidità. Questa degradazione può ridurre l’adesione tra i vari strati, portando alla delaminazione. Difetti di fabbricazione: Problemi nella produzione, come una scarsa laminazione o l’utilizzo di materiali di bassa qualità, possono predisporre il modulo alla delaminazione. Stress termico: Le variazioni di temperatura possono causare dilatazioni e contrazioni tra i materiali, creando tensioni interne che favoriscono la separazione degli strati. Infiltrazione di umidità: Se l’umidità penetra all’interno del modulo, può accelerare la corrosione dei contatti elettrici e la degradazione dei materiali di incapsulamento, contribuendo quindi alla delaminazione. Effetti della Delaminazione: Riduzione dell’efficienza: La delaminazione può causare una diminuzione dell’efficienza del modulo, a causa della riflessione aumentata, della dispersione della luce e della perdita di contatto elettrico tra le celle. Perdita di isolamento: La separazione degli strati può esporre parti del modulo a condizioni ambientali sfavorevoli, compromettendo l’isolamento elettrico e aumentando il rischio di cortocircuiti. Un parametro cruciale da monitorare è la resistenza di isolamento: se questo valore diminuisce, gli inverter non si avviano, provocando l’interruzione della produzione dell’impianto. Distacco della Junction Box: La delaminazione del backsheet posteriore, può consentire il distacco della scatola di giunzione con conseguente esposizione di componenti elettrici attivi e possibilità di insorgenza di archi elettrici. Durata ridotta: Moduli affetti da delaminazione tendono ad avere una vita utile più breve a causa della progressiva perdita di integrità strutturale. "Confronto tra i principali fenomeni di degrado in relazione alla vita utile di un modulo FV" credits: Report IEA-PVPS T13-01:2014 - "Review of Failures of Photovoltaic Modules" Rilevazione del fenomeno: La delaminazione può essere identificata attraverso un’ispezione visiva accurata del modulo fotovoltaico. I segnali visivi tipici includono cambiamenti cromatici nel modulo, presenza di macchie sulla superficie anteriore e formazione di bolle o rigonfiamenti sul lato posteriore. Questi fenomeni visibili sono indicativi di un deterioramento dei materiali di incapsulamento o della separazione degli strati che compongono il modulo. Prevenzione: Per ridurre il rischio di delaminazione in generale, è essenziale scegliere moduli fabbricati con materiali di alta qualità (preferibilmente definiti come TIER 1) coinvolti in processi di produzione rigorosamente controllati e certificati. Infatti, test rigorosi e standard elevati di qualità durante la fase di produzione possono aiutare a identificare e correggere potenziali difetti. Per ridurre invece le specifiche potenziali problematiche legate allo stress termico e all'umidità è consigliabile valutare l’acquisto di moduli vetro-vetro, come per esempio gli Hyundai MF Series. Questi moduli offrono una maggiore resistenza meccanica e una migliore distribuzione delle tensioni, riducendo il rischio di delaminazione causato dalle variazioni di temperatura. Inoltre, la doppia protezione in vetro contribuisce a una maggiore durabilità del modulo, proteggendo meglio gli strati interni. Solarplace s.r.l. Distribuisce solamente Moduli Fotovoltaici TIER 1, con classe reazione al fuoco 1 ed in possesso di certificazioni di qualità (es. resistenza PID, ammoniaca, salt mist, nebbia salina etc.) Sei un professionista del settore? Non esitare a contattarci scrivendoci a servizioclienti@solarplace.net
Pubblicato il 5 agosto 2024
Le ultime news