Decreto Superbonus: addio a cessione del credito e sconto in fattura.
Arrivata l'approvazione del decreto da parte della Camera che stringe sulle agevolazioni edilizie.
Pubblicato in Normativa18 giugno 2024
Sei un’azienda che opera nel settore del risparmio energetico?
Solarplace è uno dei migliori Distributori Specializzati di materiale fotovoltaico in Europa.
Godi di un trattamento premium
con un listino competitivo
e procedure digitalizzate e moderne.
Continua a leggere l'articolo
Con 150 voti a favore e 109 contrari, la Camera ha dato il via libera al nuovo Decreto Legge Superbonus (DL n. 39/2024), noto come "Taglia Incentivi", già approvato dal Senato il 16 maggio scorso, rendendolo quindi legge. Il provvedimento, su cui il Governo aveva ottenuto la fiducia il giorno prima, è stato confermato senza modifiche rispetto alla versione del Senato. Il DL ha incluso le seguenti misure : Sono stati aboliti lo sconto in fattura e la cessione del credito per interventi su immobili IACP (case popolari), cooperative, enti del Terzo Settore e per la rimozione delle barriere architettoniche, a meno che la CILA (comunicazione inizio lavori asseverata) non sia stata presentata prima dell’entrata in vigore del decreto; Sono stati predisposti 400 milioni di euro per le aree colpite dal sisma in Abruzzo del 2009 e nel Centro Italia del 2016, tali aree potranno continuare a usufruire dello sconto in fattura e della cessione del credito. Le altre aree colpite da eventi sismici, che sono escluse dallo sconto in fattura e dalla cessione del credito, riceveranno contributi diretti per la ricostruzione pari a 35 milioni di euro. Una situazione analoga riguarda le Onlus, gli enti del Terzo Settore e le associazioni di volontariato, a cui sono destinati 100 milioni di euro. L’accesso ai crediti d’imposta edilizi è bloccato se il contribuente ha somme a ruolo per imposte non pagate che superano i 10mila euro, fino alla concorrenza di tale importo. L’attuale detrazione al 50% sugli interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria, verrà portata al 36% a partire dal 1 Gennaio 2025 e poi al 30% a partire dal 1° gennaio 2028. Infine, la cosiddetta norma “spalma-crediti” che estende da quattro a dieci anni il periodo di recupero per le spese sostenute dal 1° gennaio 2024. Le detrazioni edilizie per tutti gli interventi agevolati a partire da tale data saranno quindi obbligatoriamente suddivise in dieci rate annuali di pari importo. Solarplace s.r.l. è distributore specializzato di componenti per impianti fotovoltaici e soluzioni per l'e-mobility Sei un professionista del settore? Non esitare a contattarci scrivendoci a servizioclienti@solarplace.net
Le ultime news