Credito d'Imposta ZES Unica e Fotovoltaico
Bonus per le imprese del Mezzogiorno per acquisti destinati alle strutture produttive
Sei un’azienda che opera nel settore del risparmio energetico?
Scopri di più
L' articolo 16 del DL n. 124/2023 (Decreto Sud) ha introdotto un beneficio fiscale nella forma di credito d'imposta rivolto a tutte le imprese, di ogni dimensione (PMI incluse), stanziate all'interno del perimetro della Zona Economica Speciale Unica (ZES unica) costituita dalle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Cosa viene agevolato?
Il credito d'imposta si rivolge a tutte le imprese che hanno intenzione di acquistare beni strumentali nuovi nella forma di impianti, macchinari e attrezzature destinati a strutture produttive, oppure alle imprese intenzionate ad acquistare terreni e all'ampliamento di immobili strumentali agli investimenti. Il bene dovrà essere mantenuto in azienda e contribuire alla produzione di valore per almeno 5 anni. Tra i beni acquistabili e usufruibili del credito rientra anche l'acquisizione e installazione di un impianto fotovoltaico.
Tuttavia, il credito non potrà essere applicato alle imprese che operano nell'industria siderurgica, carbonifera e della lignite, trasporti (ad esclusione del magazzinaggio e supporto ai trasporti) imprese operanti nella trasmissione e distribuzione dell'energia e delle infrastrutture energetiche, banda larga, banche, assicurazioni e società finanziarie.
Quali progetti sono ammessi?
Per ricevere il credito d'imposta l'investimento dovrà avere un importo non inferiore a 200.000 euro, mentre il valore dei terreni e degli immobili non può superare il 50% del valore complessivo dell'investimento agevolato.
Gli investimenti dovranno essere effettuati tra il 1 gennaio e il 15 novembre 2024, mentre le imprese avranno un mese di tempo tra il 12 giugno e il 12 luglio 2024, per comunicare il totale degli investimenti e accedere all'agevolazione.
Quali sono le percentuali delle aliquote?
La percentuale dell'aliquota relativa al credito varia in funzione della dimensione dell'impresa, importo dell'investimento da agevolare e regione in cui si opera. Nello specifico:
15% per l'Abruzzo
30% per Molise, Basilicata e Sardegna
40% per Sicilia, Calabria, Puglia e Campania
40% per la zona del Sulcis in Sardegna
50% per la zona di Taranto in Puglia
Queste aliquote possono subire una maggiorazione di 10 punti percentuale per una media impresa e di 20 punti percentuale per una piccola impresa, nel caso in cui l'investimento totale non superi i 50 milioni di euro.
Solarplace s.r.l. è distributore specializzato di componenti per impianti fotovoltaici e soluzioni per l'e-mobility
Sei un professionista del settore e vuoi saperne di più sul credito d'imposta per la ZES SUD 2024?
Non esitare a contattarci scrivendoci a servizioclienti@solarplace.net
Pubblicato in Normativa • 22 maggio 2024