CER: contributi PNRR estesi ai comuni fino a 50.000 abitanti
Scopri requisiti, spese ammissibili e modalità di accesso.
Sei un’azienda che opera nel settore del risparmio energetico?
Scopri di più
C’è una novità importante per chi opera nel mondo delle energie rinnovabili: dal 21 luglio è ufficialmente possibile presentare domanda per il contributo PNRR dedicato a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e Gruppi di autoconsumatori, ora esteso anche ai comuni fino a 50.000 abitanti. Vediamo in sintesi come funziona l’incentivo, chi può accedere e quali spese sono coperte. L'incentivo in breve La misura rientra nella Missione 2 del PNRR e ha l’obiettivo di sostenere la produzione locale di energia da fonti rinnovabili. Lo fa attraverso un contributo in conto capitale fino al 40%, destinato a chi realizza o potenzia impianti inseriti in configurazioni collettive. Chi può partecipare Possono accedere al contributo: le Comunità energetiche rinnovabili i Gruppi di autoconsumatori L’impianto deve essere: di nuova costruzione o un potenziamento; con potenza fino a 1 MW; situato in un comune fino a 50.000 abitanti; collegato alla stessa cabina primaria degli altri membri della configurazione; con avvio lavori successivo alla presentazione della domanda. Cosa viene finanziato Tra le spese ammissibili rientrano: moduli fotovoltaici, inverter, quadri e cablaggi; strutture di montaggio; sistemi di accumulo; dispositivi di monitoraggio e controllo; connessione alla rete; opere edili strettamente funzionali; spese tecniche (progetto, direzione lavori, collaudo), entro il 10% del totale. Attenzione: le spese devono essere sostenute dopo l’avvio dei lavori. Quanto si può ottenere Il contributo massimo erogabile viene calcolato come il minore tra: il 40% della spesa ammissibile; i massimali previsti dal Decreto CACER, in base alla taglia dell’impianto. Ecco una sintesi indicativa: Taglia impianto Massimale €/kW fino a 20 kW 1.500 €/kW da 20 a 200 kW 1.200 €/kW da 200 a 600 kW 1.100 €/kW da 600 a 1.000 kW 1.050 €/kW Come accedere al contributo: domanda e scadenze La richiesta va inviata esclusivamente online, attraverso il portale GSE. La scadenza è fissata al 30 novembre 2025, ma l’accesso potrebbe chiudersi prima in caso di esaurimento fondi. Ricorda: al momento della domanda, la configurazione CER o il Gruppo di autoconsumatori deve essere già costituito. Per essere ammessi all’agevolazione: i lavori devono terminare entro il 30 giugno 2026 l’entrata in esercizio dell’impianto deve avvenire entro 24 mesi dalla fine lavori, non oltre il 31 dicembre 2027 Consulta il sito del GSE per dettagli operativi e accesso al portale 📩 Hai bisogno di supporto? Il nostro team è a disposizione per aiutarti nella scelta dei componenti più adatti al tuo progetto. 👉 Contattaci Ora
Pubblicato il 21 luglio 2025
Le ultime news