Bando Fotovoltaico Sardegna 2025: incentivi per famiglie e autoconsumo
Scopri chi può accedere e come richiedere gli incentivi al fotovoltaico residenziale in Sardegna.
Sei un’azienda che opera nel settore del risparmio energetico?
Scopri di più
La Regione Sardegna ha ufficialmente pubblicato il bando per il fotovoltaico residenziale con accumulo, un progetto pilota pensato per sostenere le famiglie e ridurre i costi energetici.
Con uno stanziamento iniziale di 20 milioni di euro per il 2025, l’iniziativa rappresenta il primo passo di un programma pluriennale da 100 milioni, che punta a favorire la diffusione delle rinnovabili e l’autoconsumo sull’isola.
Chi può accedere
Il contributo è rivolto a:
Persone fisiche residenti in Sardegna
Con ISEE inferiore a 15.000 €
Gli incentivi saranno erogati a fondo perduto e copriranno l’intero pacchetto:
Impianto fotovoltaico con potenza tra 3 kW e 6 kW
Sistema di accumulo
Polizza assicurativa multirischio
Manutenzione e monitoraggio delle prestazioni per 10 anni
Tempistiche
Apertura domande: 1° settembre 2025 ore 09.00
Scadenza: 15 ottobre 2025 ore 18.00
La procedura sarà interamente digitale, tramite lo Sportello Unico dei Servizi (SUS) della Regione Sardegna.
Come funziona la procedura
Il richiedente dovrà rivolgersi a un’impresa iscritta al Registro Realizzatori del GSE, che si occuperà di:
Verificare la fattibilità dell’intervento
Presentare la domanda di incentivo tramite il portale SUS
Seguire installazione, manutenzione e monitoraggio dell’impianto
In questo modo, le famiglie avranno un unico referente qualificato che gestirà l’intero iter, riducendo la complessità burocratica.
👉 Per consultare l'avviso pubblico della Regione Sardegna clicca qui
Obiettivi e benefici
Con questa misura, la Regione punta a:
Ridurre i costi energetici delle famiglie più fragili
Potenziare l’autoconsumo rinnovabile e l’indipendenza energetica
Favorire la crescita della filiera locale delle energie rinnovabili
Si stima che, con i primi 20 milioni, possano essere installati circa 1.650 impianti fotovoltaici per una capacità complessiva di 5,4 MW e 10 MWh di accumuli.
E non finisce qui: per i prossimi anni sono previsti ulteriori stanziamenti, con 42 milioni di euro nel 2026 e 27,9 milioni nel 2027.
Vuoi saperne di più?
Il team Solarplace è a disposizione per aiutarti a scegliere i componenti più adatti al tuo progetto.
📩 Contattaci per una consulenza dedicata e scopri come cogliere al meglio questa opportunità.
Pubblicato il 20 settembre 2025