Aggiornamenti Piano Transizione 5.0
Ecco tutte le novità riguardante la misura a sostegno della trasformazione digitale ed energetica delle imprese.
Pubblicato il 19 agosto 2024
Sei un’azienda che opera nel settore del risparmio energetico?
Solarplace è uno dei migliori Distributori Specializzati di materiale fotovoltaico in Europa.
Godi di un trattamento premium 
con un listino competitivo
e procedure digitalizzate e moderne.
con un listino competitivo
e procedure digitalizzate e moderne.
Richiedi una quotazione senza impegno








Il Piano Transizione 5.0, in sinergia con il Piano Transizione 4.0, fa parte di una strategia più ampia volta a supportare la trasformazione digitale ed energetica delle imprese. Per il biennio 2024-2025, il totale delle risorse stanziate ammonta a 12,7 miliardi di euro a favore di questo processo. Di questi, 6,3 miliardi di euro, provenienti dal programma RePower EU, finanzieranno il Piano Transizione 5.0. Altri 6,4 miliardi, già previsti dalla legge di bilancio, saranno a disposizione per il Piano Transizione 4.0.
Il Piano Transizione 5.0 si differenzia dal 4.0 per l'automatismo della misura: le imprese potranno infatti usufruire del beneficio fiscale automaticamente, senza alcuna istruttoria e valutazione preliminare.
Si ricorda che, i progetti di innovazione che prevedono investimenti in beni materiali e immateriali tecnologicamente avanzati (come indicato negli allegati A e B del Piano Transizione 4.0) sono ammissibili al beneficio previsto nel Piano Transizione 5.0, a condizione che si ottenga una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per l’unità produttiva o del 5% se riferita al processo coinvolto dall’investimento.
Scopriamo quindi gli ultimi aggiornamenti riguardo tale provvedimento:
- Decreto interministeriale del 24 luglio 2024:
Attraverso tale decreto vengono definite le modalità di attuazione del nuovo credito d’imposta, specificando i criteri soggettivi e oggettivi, l’entità del beneficio, le procedure per l’accesso all’agevolazione, le modalità di fruizione e gli obblighi documentali connessi (LINK DECRETO).
- Decreto direttoriale del 6 agosto 2024:
Con il decreto direttoriale del 6 agosto 2024, si stabilisce l’apertura, a partire dalle ore 12:00 del 7 agosto 2024, della Piattaforma Informatica per l’invio delle comunicazioni preventive finalizzate alla prenotazione del credito d’imposta ‘Transizione 5.0’ e delle comunicazioni di conferma relative agli ordini accettati dal venditore con un acconto di almeno il 20% del costo di acquisizione. Tali comunicazioni dovranno essere inviate esclusivamente tramite il sistema telematico dedicato, accessibile nella sezione "Transizione 5.0" del sito del GSE, utilizzando SPID e seguendo i modelli e le istruzioni di compilazione forniti.
- Circolare operativa 16 Agosto 2024 (aggiornata il 19 Agosto 2024):
Per mezzo di tale circolare si forniscono chiarimenti in relazione a taluni profili applicativi concernenti gli investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, strumentali all’esercizio d’impresa, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e alla corretta applicazione della disciplina agevolativa (LINK CIRCOLARE).