PMI: prorogato al 10 novembre il termine per richiedere gli incentivi fotovoltaici fino al 40%

Scopri i contributi dedicati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: fotovoltaico e sistemi di accumulo per le PMI. Le domande sono state prorogate fino al 10 novembre!

Sei un’azienda che opera nel settore del risparmio energetico?
Scopri di più
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficializzato la proroga al 10 novembre 2025, ore 12:00, del termine per presentare domanda di accesso alle agevolazioni per impianti fotovoltaici dedicate alle piccole e medie imprese. Questa misura rientra tra gli interventi finanziati con le risorse del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e punta a incentivare l'autoproduzione di energia pulita da parte del tessuto imprenditoriale italiano. Chi può accedere Possono accedere alle agevolazioni le PMI che intendono realizzare investimenti per: Installazione di impianti fotovoltaici  Sistemi di accumulo per l’autoconsumo Esecuzione di diagnosi energetiche legate agli interventi previsti Gli impianti devono essere realizzati su edifici esistenti, già destinati all’attività aziendale, oppure su coperture di strutture pertinenziali ad uso durevole. Quanto si può ottenere L’incentivo è concesso come contributo in conto impianti, con le seguenti percentuali massime: 40% per micro e piccole imprese 30% per medie imprese 30% per i sistemi di accumulo 50% per le spese relative alla diagnosi energetica ⚠️ Attenzione: a partire dal 2 ottobre 2025, le medie imprese dovranno allegare alla domanda un contratto assicurativo contro calamità naturali e eventi catastrofici. Perché è stata concessa la proroga Secondo il Decreto direttoriale del 29 settembre 2025, molte risorse disponibili – inizialmente pari a 320 milioni di euro – risultano ancora inutilizzate. La proroga è quindi finalizzata a garantire un utilizzo più efficiente dei fondi e a incentivare una partecipazione più ampia da parte delle imprese interessate. 📎 Approfondisci la misura ufficiale Qui 👉 Per Consultare la Guida alla presentazione della Domanda clicca Qui Come presentare domanda Le richieste devono essere inviate esclusivamente online, tramite la piattaforma digitale accessibile dal sito del MIMIT. SolarPlace è al fianco delle PMI per la scelta dei componenti fotovoltaici Se la tua impresa vuole accedere agli incentivi ma hai bisogno di supporto nella scelta dei materiali più adatti al tuo progetto fotovoltaico, il team SolarPlace è pronto a supportarti!
Pubblicato il 3 ottobre 2025
Le ultime news