Decreto Energy Release
Incentivi per Aziende Energivore: vediamo i Primi Dettagli ed il Funzionamento
Sei un’azienda che opera nel settore del risparmio energetico?
Scopri di più
Firmato il 23 luglio dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, il Decreto Energy Release introduce un prezzo calmierato per l’energia elettrica destinata alle imprese energivore che investono nell'efficientamento energetico delle proprie strutture installando un nuovo impianto fotovoltaico o potenziandone uno già esistente.
Obiettivi del Decreto
Il decreto mira a sostenere la transizione del settore industriale italiano verso le fonti energetiche rinnovabili, garantendo prezzi più contenuti per l’energia elettrica e alleviando così la spesa elettrica delle imprese energivore.
Meccanismo di Cessione Anticipata dell’Energia
Il provvedimento prevede la cessione anticipata di energia elettrica a prezzi calmierati da parte del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) alle imprese energivore attraverso contratti per differenza. Questi contratti stabiliscono:
• Diritto all’anticipazione dell’energia elettrica: Le imprese possono ricevere anticipatamente energia elettrica dal GSE per un periodo di 36 mesi dalla stipula del contratto.
• Restituzione dell’energia: Le imprese si impegnano a restituire l’energia ricevuta e il valore delle relative garanzie di origine per un periodo di 20 anni dall’entrata in esercizio della nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili.
Requisiti per la Nuova Capacità di Generazione
Le imprese devono realizzare nuove capacità di generazione energetica attraverso:
• Nuovi impianti fotovoltaici, eolici o idroelettrici con una potenza minima di 200 kWp.
• Potenziamento di installazioni esistenti: Interventi che aumentano la potenza di almeno 200 kWp.
Incentivi e Garanzie
Il decreto prevede ulteriori incentivi:
• Contributo massimo del 50% del costo della garanzia prestata, su base annua.
• Massimale di 300.000 euro per impresa nell’arco di tre anni.
Tempistiche e Procedure
Entro 15 giorni dall’entrata in vigore del decreto, il GSE pubblicherà il bando per l’assegnazione dell’energia elettrica. I clienti avranno poi 60 giorni di tempo per presentare una manifestazione di interesse.
Documento Ufficiale
Di seguito è possibile accedere al testo ufficiale del Decreto
Solarplace s.r.l. è distributore specializzato di componenti per impianti fotovoltaici e soluzioni per l'e-mobility
Sei un professionista del settore?
Non esitare a contattarci scrivendoci a servizioclienti@solarplace.net
Pubblicato il 31 luglio 2024